Oggi il settore agricolo si trova ad affrontare sfide importanti, tra cui il cambiamento climatico, l’alimentazione di una popolazione in crescita, la soddisfazione della domanda sociale e il sostegno agli agricoltori riducendo al minimo l’impatto ambientale. Allo stesso tempo, le aree rurali devono affrontare sfide diverse, come i cambiamenti demografici, l’elevato rischio di povertà e l’accesso limitato a servizi essenziali come la sanità, l’istruzione e i trasporti.
Navigare efficacemente nelle transizioni verdi e digitali è fondamentale per migliorare la resilienza e l’autonomia strategica dell’UE e per plasmare il suo futuro. Tuttavia, la digitalizzazione dell’agricoltura e delle aree rurali solleva importanti questioni chi vince e chi perde, su costi, benefici e implicazioni a lungo termine.
Il seguente rapporto si propone di esaminare l’interazione tra la transizione digitale, le politiche e la resilienza del settore agricolo e delle aree rurali in presenza di potenziali cambiamenti dirompenti. Illustra i risultati e suggerisce gli elementi fondamentali per una strategia pratica di transizione digitale dell’UE per l’agricoltura e le aree rurali, integrata da un kit di strumenti per i responsabili politici.
Per una comprensione più approfondita dell’argomento, vai a questo sito